
Eventi

Strumenti informatici compensativi - serata informativa e pratica (maggio 2025)
Il 9 maggio la sezione AID di Treviso propone una serata informativa gratuita, incentrata sulla presentazione di alcuni strumenti informatici utili agli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Due serate di approfondimento su DSA ed implicazioni EMOTIVE
La sezione AID di treviso promuove due incontri di approfondimento gratuiti per genitori e docenti, con l'obiettivo di approfondire i temi correlati agli aspetti emotivi negli studenti con DSA con l'aiuto della psicologa Carmela Settembrini.

Strumenti informatici compensativi - serata informativa e pratica
Anche in dicembre la sezione AID di Treviso propone un appuntamento informativo gratuito, incentrato sulla presentazione di alcuni strumenti informatici utili agli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Minicampus per studenti residenti nel Comune di Paese
La sezione AID di Treviso, grazie al contributo straordinario del Comune di Paese, propone due brevi percorsi formativi per studenti con DSA sugli strumenti compensativi informatici gratuiti a supporto dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

ORIENTAMENTO: esiste una scuola superiore per studenti con DSA?
Secondo degli appuntamenti informativi gratuiti sui DSA promossi dalla sezione AID di Treviso: in questa serata si affronterà il tema dell'orientamento scolastico.

Estate digitale e accessibile: campus informatico per studenti con DSA a Preganziol
Nell'estate 2024, oltre ai campus di Montebelluna e di Villorba, sarà attivato anche a Preganziol un Campus per studenti con DSA gestiti da tutor specializzati. Nell'articolo tutti i dettagli e le modalità di iscrizione

Estate digitale e accessibile: due campus informatici per studenti con DSA a Montebelluna
Nei prossimi mesi saranno attivati due campus informatici per studenti con DSA gestiti da tutor specializzati. Le due iniziative proporanno percorsi e strategie di studio attraverso l'uso di nuove tecnologie (software didattici, mappe concettuali, sintesi vocale, ecc.) funzionali e rispondenti ai diversi stili di apprendimento dei ragazzi, divisi sempre in gruppi omogenei secondo le età e le classi frequentate.