Insieme per accendere il potenziale delle persone con DSA - dall'1 al 7 ottobre
Settimana Nazionale della Dislessia 2018: gli eventi a Treviso

Nell'ambito della terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, dall'1 al 7 ottobre 2018, la sezione AID di Treviso organizza una serie di incontri di formazione per docentisul tema:
Educazione linguistica e DSA: un percorso possibile dalla Scuola dell'Infanzia all'eta'adulta
Gli incontri avranno luogo presso l'ITT "Mazzotti" in via Tronconi 1 a Treviso
PROGRAMMA
Lunedì 1 ottobre 2018 ore 15.00 - 18.00
Dal Quaderno operativo veneto al potenziamento fonologico
per docenti della Scuola dell'Infanzia e della Scuola primaria.
Relatore: Simonetta Mazzetto, Formatore scuola AID
Le griglie osservative presenti nel quaderno operativo veneto sono un valido strumento a disposizione degli insegnanti per l'osservazione delle abilità e il riconoscimento precoce di difficoltà nei bambini.
Inoltre offrono degli spunti per intervenire e potenziare le abilità cognitive di base, come l'abilità fonologica, per favorire l'apprendimento in generale e nello specifico, l'apprendimento della letto-scrittura.
Martedì 2 ottobre 2018 ore 15.00 - 18.00
Percorsi inclusivi per l'acquisizione dei suoni della lingua inglese
per docenti della Scuola primaria.
la finalità del seminario è, da un lato, quella di condurre i partecipanti verso la scoperta delle criticità della lingua inglese e del ruolo della consapevolezza fonologica nello sviluppo delle abilità linguistiche; dall’altro, di fornire alcune indicazioni per costruire percorsi accessibili perfettamente integrabili all’interno del percorso di apprendimento nella scuola primaria, con attività didattiche adatte a tutti i bambini, ma in particolar modo ai discenti con disturbi specifici dell’apprendimento.
Relatore: Antonella Pesce, Gruppo DEAL.
Mercoledì 3 ottobre 2018 ore 15.00 - 18.00
Come evitare la "didattica dell'accanimento"
per docenti di tutti gli ordini di scuola.
a volte, senza rendercene conto, possiamo fare richieste ai nostri studenti che fanno perno sulle loro difficoltà (meno) evidenti. In questo incontro si vedrà come evitare questo, primo passo per raggiungere una totale accessibilità della didattica delle lingue straniere.
Relatore: Carlos Melero, Gruppo DEAL.
Giovedì 4 ottobre 2018 ore 15.00 - 18.00
Didattica della letteratura per studenti con Bisogni Linguistici Specifici
per docenti della Scuola secondaria di I e di II grado.
dalla comprensione del testo all’analisi delle strutture narrative, alcune proposte per l’accessibilità didattica.
Relatore: Francesco Negro, Gruppo DEAL
I posti sono limitati. È richiesta iscrizione online cliccando sul pulsante arancione qui sotto e compilando il form di iscrizione.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
La partecipazione ai 4 incontri formativi per docenti è gratuita. E' richiesta iscrizione online mediante i seguenti passaggi:
- cliccare sul pulsante arancione in fondo alla pagina
- compilare il form di iscrizione
- selezione a quale degli incontri si vuole iscriversi, dal menu a tendina
venerdì 5 ottobre 2018 dalle ore 14.30 alle 16.30
saranno organizzati incontri dimostrativi per genitori e studenti delle seguenti iniziative:
- Lo Sportello Dislessia del CTI- CTS Treviso Sud, presso l'ISISS "G. Besta", in borgo Cavour 33 a Treviso;
- Il Laboratorio specialistico AID per alunni di Scuola primaria e Secondaria di I grado, presso l'IC Casier, in via Peschiere 16, a Dosson di Casier;
- il Laboratorio specialistico AID per studenti della Scuola secondaria di II grado, presso il Liceo "Berto" in via Barbiero 82, a Mogliano Veneto.